KEP KNOWLEDGE EXCHANGE PROGRAM
Knowledge Exchange Program
Il Knowledge Exchange Program (KEP) nasce dalla volontà dell’ENEA di rispondere in modo sempre più efficace alla domanda di innovazione delle imprese e delle loro associazioni, per rafforzare la crescita e la competitività, ed è realizzato in collaborazione con CNA, Confapi, Confartigianato, Confindustria e Unioncamere. Sull’esempio di best practices internazionali di trasferimento tecnologico, il programma KEP propone percorsi di affiancamento, partnership e di supporto, anche personalizzati, e incentrati sulla condivisione delle esigenze e delle problematiche dell’azienda.
ADERISCI AL PROGRAMMA
Sei un’impresa che vuole innovare per rafforzare la crescita e la competitività? Sei interessato a progetti di sviluppo tecnologico, con personale specializzato e infrastrutture all’avanguardia? ENEA ti propone di diventare partner del Knowledge Exchange Program (KEP), un programma di innovazione tecnologica per ricercare insieme soluzioni mirate e ‘’su misura’’ di impresa.
KEO, I NOSTRI CONSULENTI PER L'INNOVAZIONE
L’iscrizione al programma consente di richiedere la consulenza personalizzata di un Knowledge Exchange Officer (KEO), un ricercatore senior, specificamente formato. Il KEO, responsabile di una tematica specifica, è in grado di individuare i bisogni espressi o potenziali di innovazione tecnologica dell’azienda partner e le soluzioni più efficaci per soddisfarli.
TEMATICHE TECNOLOGICHE
- Biotecnologie per la salute e l’agroindustria,
- Diagnostica avanzata,
- Strumenti medicali ad alta tecnologia,
- Tecnologie per i beni culturali,
- Tecnologie per la protezione e la sicurezza delle infrastrutture critiche
- Tecnologie e servizi per ottimizzare la produzione e l’utilizzo dell’energia
VI SEGNALIAMO

Ambiente: dagli scarti della produzione di biogas nuovi prodotti per l’agricoltu
I ricercatori ENEA hanno ottenuto nuovi prodotti per l’agricoltura, come concimi, ammendanti e acqua ‘purificata’ per l’irrigazione, dallo scarto di produzione del biogas. Il risultato è stato raggiunto ne

Spazio: sistemi innovativi, biotecnologie e superfood per sostenere la vita dell’uomo sulla Luna e su Marte
Il prossimo obiettivo del programma di esplorazione dell’uomo nello Spazio prevede la presenza umana a lungo termine oltre la bassa orbita terrestre.

Nucleare: energia da fusione, pronto il primo magnete per il progetto italiano DTT
Ricerca e industria italiana insieme per produrre energia pulita, sicura e illimitata con la fusione nucleare.