PRODUZIONE ED OTTIMIZZAZIONE DELL'USO DELL'ENERGIA
(EEPU - Enhancement of Energy Production and Use)
TECNOLOGIE NELL'AMBITO DI RICERCA FOTOVOLTAICO
ULTIME TECNOLOGIE INSERITE
ELENCO TECNOLOGIE (ordine alfabetico)

Analisi ed ottimizzazione di processi chimici alimentati da energia solare termica
L'utilizzo di calore solare a media ed alta temperatura in processi industriali consente una notevole riduzione delle emissioni di anidride carbonica e svincola il costo di produzione dell'energia termica dalle fluttuazioni di prezzo dei combustibili fossili.

Bussola solare elettronica
Alta precisione (60 volte migliore di quella delle bussole magnetiche). Completamente automatica e con emissione digitale dei dati. Insensibile a disturbi magnetici e alla presenza di qualunque corpo nei dintorni.

Celle fotovoltaiche organiche
Progettazione, sviluppo, realizzazione e caratterizzazione di strati innovativi, compatibili con processi industriali a larga area, da utilizzare in strutture di celle fotovoltaiche a base organica
Celle solari a base di perovskite
La tecnologia basata su celle a base di alogenuri organometallici perovskitici ha attratto notevolmente l'interesse della comunità scientifica grazie ad importanti caratteristiche, quali band-gap diretta, elevati coefficienti di assorbimento, ottime proprietà in termini di trasporto elettrico.

Celle solari a base di silicio a basso costo ed alta efficienza
Con l’utilizzo di questa tecnologia si ottengono efficienze di conversione di celle superiori al 20% a costi inferiori all’attuale.
Celle solari a film sottile con materiali di grande disponibilità
Le celle solari a film sottile, che utilizzano materiali ternari (CuInSe2) e binari (CdTe), hanno superato il 20% di efficienza.
Celle solari ad eterogiunzione a-Si:H/c-Si
Le celle solari ad eterogiunzione silicio amorfo/cristallino sono molto interessanti in quanto uniscono i vantaggi della consolidata tecnologia del silicio ad alcune proprietà interessanti dei film sottili in silicio amorfo
Celle solari tandem ad alta efficienza
ENEA è impegnata in attività di ricerca volte alla realizzazione di celle solari ad alta efficienza utilizzando strutture di celle sovrapposte (tandem) a base di silicio e semiconduttori a film sottile ad alta gap, quali CZTS e perovskite.

Gestione di scarti fotovoltaici a fine vita ed efficientamento energetico di processi per il recupero di materiali provenienti dalla dismissione di impianti fotovoltaici
Le metodiche attualmente disponibili per il recupero di materiali derivanti da scarti fotovoltaici risultano energeticamente dispendiose ed impattanti dal punto di vista

Produzione e accumulo di energia elettrica da fotovoltaico
Questa tecnologia ENEA consente una gestione ‘intelligente’ della generazione elettrica locale, soprattutto a livello residenziale e commerciale, con ottimizzazione dell’autoconsumo e dell’immissione in rete.

Progettazione e sviluppo di dispositivi ottici per il solare a concentrazione
Lo sviluppo di dispositivi ottici consente di concentrare la radiazione solare diretta (DNI) su un'area anche 1000 volte più piccola di quella di incidenza.