Gli esperti di Knowledge Transfer Management della Direzione Trasferimento Tecnologico saranno presenti a Ecomondo (4-7 novembre 2025) presso lo stand ENEA n. 102 - Hall Sud per incontri B2B con aziende interessare a conoscere le opportunità ENEA sul trasferimento tecnologico.
Il prossimo obiettivo del programma di esplorazione dell’uomo nello Spazio prevede la presenza umana a lungo termine oltre la bassa orbita terrestre.
ENEA e la start-up innovativa E-roundme hanno firmato un accordo di collaborazione che prevede lo sviluppo di un nuovo dispositivo integrato per il monitoraggio della qualità dell’aria, nell'ambito del programma ENEA di proof of concept.
I Knowledge Transfer Manager della Direzione Trasferimento Tecnologico ENEA, professionisti con competenze specifiche nel favorire l’interazione tra chi cerca soluzioni innovative e chi le sviluppa, saranno presenti per incontrare aziende interessare a conoscere le opportunità ENEA sul trasferimento tecnologico e i servizi avanzati della rete Enterprise Europe Network.
Ricerca e industria italiana insieme per produrre energia pulita, sicura e illimitata con la fusione nucleare.
Il supercomputerCRESCO dell’ENEA ha fornito in un anno 120 milioni di ore di calcolo a supporto delle attività di ricerca e sviluppo di circa 200 tra istituzioni e imprese. È quanto emerge dal Report ENEA che ha raccolto i principali risultati disponibili per il 2023 nei diversi settori applicativi, dall’energia nucleare alla scienza dei materiali, ma anche in ambito climatico, della dinamica molecolare e delle biotecnologie.
I ricercatori ENEA hanno ottenuto nuovi prodotti per l’agricoltura, come concimi, ammendanti e acqua ‘purificata’ per l’irrigazione, dallo scarto di produzione del biogas. Il risultato è stato raggiunto nell’ambito del progetto “BIOSOS - BIOgas SOStenibile” coordinato dall’Università di Camerino
Al via ad Anguillara Sabazia (Roma) la prima Smart Community italiana, un ecosistema energetico interattivo dove i membri producono, consumano e condividono energia rinnovabile
ENEA ha brevettato un innovativo sistema che elimina velocemente i microrganismi nocivi bucandone la membrana. Per l’uso in esclusiva del brevetto, ENEA ha creato lo spin-off AR-IOS che sta sviluppando un prototipoa basso consumo di energia che uccide batteri, lieviti e muffe negli alimenti freschi senza alterarne la qualità. La tecnologia può essere applicata a diversi settori, tra cui quello agroalimentare, dove consentirebbe di garantire, a minori costi produttivi, prodotti con caratteristiche organolettiche eccellenti.
