PRODUZIONE ED OTTIMIZZAZIONE DELL'USO DELL'ENERGIA
(EEPU - Enhancement of Energy Production and Use)
IMPIANTI NELL'AMBITO DI RICERCA SOLARE A CONCENTRAZIONE
ULTIMI IMPIANTI INSERITI
ELENCO IMPIANTI (ordine alfabetico)

Circuito MoSE (Molten Salt Experiments)
L’impianto sperimentale MoSE del Centro Casaccia è stato realizzato ed impiegato per provare materiali e componenti degli impianti solari in presenza di sali fusi in flusso ad alta temperatura.
Impianti sperimentali per lo studio e la prova di elementi di accumulo termico innovativi a medio-alta temperatura
L’accumulo termico, data la variabilità della sorgente solare, è un elemento chiave per lo sviluppo degli impianti CSP.

Impianto CoMETHy: steam reforming a bassa temperatura alimentato da energia solare
L’impianto chimico si basa sulla reazione di reforming di idrocarburi che porta alla produzione di idrogeno e anidride carbonica. In particolare, le componenti dell’impianto sono state sviluppate per consentire il reforming di gas naturale e di combustibili rinnovabili quali biogas e bioetanolo.

Impianto di prova PCS
Presso l’impianto Prova Collettori Solari (PCS) del Centro Casaccia sono state condotte, per un totale di oltre 60.000 ore, estese campagne di prova, in piena scala ed in condizioni reali di funzionamento, di componenti e sistemi per gli impianti solari utilizzanti sali fusi come fluido termovettore e mezzo di accumulo.
Impianto HySol: back-up heater per impianti a sali fusi
Il back-up heater è uno dei componenti principali per gli impianti solari a sali fusi. Esso deve garantire la produzione ausiliaria di energia termica soprattutto nel caso siano presenti per lungo tempo condizioni di scarsa o assenza di radiazione solare.
Impianto OMSoP: concentratore solare a disco parabolico con microturbina a gas per produzione distribuita
ENEA è impegnata anche nello sviluppo di un sistema di concentrazione a disco parabolico (dish) integrato con una microturbina a gas per costituire un’unità di produzione di energia elettrica stand-alone e modulabile in funzione della richiesta.
Impianto sputtering ENEA-2
L’impianto di deposizione “ENEA-2”, installato dal 2010 nella hall tecnologica del C.R. ENEA di Portici, è una facility di tipo prototipale ideata, progettata e realizzata per condurre attività di ricerca e sviluppo su film ottici speciali

Produzione di energia elettrica attraverso l'utilizzo della tecnologia solare CSP accoppiata a microturbine a gas
La tecnologia si basa sull’utilizzo di un concentratore solare parabolico circolare (Dish) accoppiato ad un sistema di trasformazione del calore in elettricità.