TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI
(TCH – Technology for Cultural Heritage)
PROGETTI NELL'AMBITO DI RICERCA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE
ELENCO PROGETTI (ordine alfabetico)

Duplicazione&Rinascita: tavolette in caratteri cuneiformi
Il Progetto Duplicazione&Rinascita, finanziato dal Ministero degli Esteri, costituisce lo sviluppo del “Progetto kima labirišu (come il suo originale)”, avviato in via sperimentale da P. Negri Scafa e da S. Petronilli nel 2001

Progetto IT@cha Tecnologie italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali
L'obiettivo principale del progetto è lo studio, la messa a punto prototipale e la sperimentazione di tecnologie (strumenti e sistemi) e metodologie (procedure e linee guida) innovative che trovano applicazione in diverse fasi del processo di gestione dei Beni Culturali

Riproduzione delle steli della tomba di Horemheb
Con una tecnologia non invasiva ed estremamente accurata, messa a punto dal laboratorio Protolab del C.R. ENEA di Bologna, sono state realizzate le copie di due preziosi e fragili rilievi provenienti dalla necropoli di Saqqara e attualmente conservati presso Museo Civico

Studio geomorfologico dell'area marina di Sinuessa
Studio geomorfologico dell’area costiera di Sinuessa (Golfo di Gaeta) che ha consentito di individuare l’approdo di epoca romana di Sinuessa; la ricostruzione dell’evoluzione geomorfologica e tettonica recente dell’area ha reso possibile l’individuazione delle cause della sommersione dell’approdo. L’intenso sviluppo insediativo che oggi caratterizza il tratto di litorale prospicient