BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE E L'AGROINDUSTRIA
(BHN – Biotechnology for Health and Nutrition)
SERVIZI AVANZATI NELL'AMBITO DI RICERCA INNOVAZIONE DEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE
ELENCO SERVIZI AVANZATI (ordine alfabetico)

Bio-reazione e fermentazione
La disponibilità di strumentazione specifica (2 e 5 Litri) e impianti pilota (15, 50 e 500 Litri) dedicati ai processi di fermentazione (terreni di coltura, pretrattamenti ed idrolisi di biomasse, inoculi, produzioni su scala pilota), rende possibile rispondere in maniera adeguata a molteplici esigenze di RS&T nel settore delle Bioindustrie, anche ai fini della valutazione della soste

Certificazione della frazione "Bio" all'interno di prodotti "Biobased"
Valorizzazione del prodotto, possibilità di etichettatura, rispondenza alle normative estere nel caso di esportazione.

Disidratazione (spray-dryer e liofilizzazione o crioessiccazione)
Il processo di Spray-drying consiste nel ridurre la matrice di partenza in minutissime goccioline (0,5-0,02 mm): il contatto con una corrente d’aria calda fa sì che l’evaporazione dell’acqua sia istantanea.

Eco-progettazione di prodotti e servizi
L’eco-progettazione (anche conosciuta come Eco-design, Design for sustainability – D4S o Life cycle design) è una metodologia progettuale che integra le considerazioni di sostenibilità ambientale con i principi estetico-funzionali tipici del design.

Facility di irraggiamento gamma Calliope per l'agricoltura
Trattamento mediante radiazione gamma di insetti dannosi in campo agroalimentare e prodotti vegetali di differente tipologia
GIS per la gestione sostenibile degli Agro-ecosistemi
Un G.I.S. (Geographic Information System) è un sistema di hardware, software e procedure che permette di creare, gestire, elaborare, analizzare e rappresentare geodati (informazioni geografiche e territoriali pazialmente riferite/georeferenziate) per la soluzione di problemi complessi che riguardano la pianificazione e la gestione delle risorse e del territorio

La metodologia del quality function deployment per le reti d'impresa
Il QFD viene applicato dall’ENEA alle Reti d’Impresa per: Allineare gli interessi dei partner della rete favorendo una visione condivisa del mercato/prodotto, puntare ad un alto livello di collaborazione arrivando a una maggiore condivisione delle strategie che riguardano il prodotto

Life cycle thinking e valutazioni di sostenibilità
La sostenibilità di prodotti o sistemi implica la stima degli impatti su ambiente, lavoratori, comunità locali, consumatori e attori della filiera.

Riflettività diffusa ad impulsi ultracorti
Le misure di riflettività diffusa con impulsi ultracorti utlizzano un laser nel vicino infrarosso che può penetrare all’interno di campioni biologici permettendo di analizzarne entro certi limiti il contenuto in maniera non-distruttiva. Infatti il ritardo con cui vengono rilevati gli impulsi riflessi dalla struttura interna del campione fornisce informazioni morfologiche mentre la loro in

Servizio di analitica avanzata mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica spettroscopica dotata di alta selettività, versatilità e, talvolta, velocità di analisi

Simbiosi industriale
Un sistema eco-industriale, oltre a ridurre la produzione di rifiuti, dovrebbe massimizzare l'impiego efficiente dei materiali di scarto e dei prodotti a fine vita mediante la simbiosi industriale e l’analisi del metabolismo industriale

Supporto tecnico nei settori pubblico e privato: certificazione ambientale
Per certificazione ambientale si intende un complesso di strumenti volontari da affiancare agli strumenti cogenti per dare reale efficacia alle politiche di Sviluppo Sostenibile.

Tracciabilità alimentare analitica
Prodotti agro-alimentari: determinazione della frazione organica. Analisi isotopica per la determinazione dell’origine di vari prodotti: latte, vino, olio, miele, ...